Category Archives: Filosofia

Atlantide: la città che non è mai scomparsa

«Davanti a quella foce chiamata Colonne d’Eracle c’era un’isola. In tempi successivi però, essendosi verificati terremoti e diluvi, nel corso di un giorno e di una notte l’Isola di Atlantide, sommersa dal mare, scomparve»

Platone

Degli innumerevoli miti che hanno avvolto con un fitto alone di mistero l’immaginario collettivo per secoli e secoli, quello della

Continua a leggere

De equinitate

De equinitate (Orationes, IV)

Pico orator eo levi quo omnium consensu magistri discupulos discipulique magistros fiunt tempore cum certaminis cuius participes firmiorem in orationem habendo provocant interesset et disceptationem ducentem adversarium de arte  in  utramque   partem  disputandi   peritum   alloqueretur   hanc  de  equinitate1     Cavalli2     orationem   habuit: Continua a leggere

Matematica, ovvero imparare la bellezza

“Dopo una tradizione ininterrotta di molti secoli, nella nostra epoca dell’istruzione di massa la matematica ha cessato generalmente di essere parte integrante della cultura. L’isolamento degli scienziati ricercatori, la miseranda scarsità di insegnanti dotati di un ascendente sui giovani e le generali tendenze educative avverse a una disciplina intellettuale hanno contribuito al successo, nel campo dell’istruzione, di un atteggiamento antimatematico. È merito soprattutto del pubblico se un forte interesse per la matematica rimane nondimeno vivo […]”

Tale premessa scrive Richard Courant, Continua a leggere

Solo dal caos nasce una stella

E’ a mio avviso tanto semplicistico e riduttivo quanto manifesto che il fine ultimo dell’esistenza di ogni essere umano, e più in generale di ogni essere vivente, sia la ricerca di uno stato di stabile serenità o serena stabilità.

Poiché è la creatura più controversa e complessa tra i viventi, per l’uomo è estremamente difficile raggiungere una simile condizione; per gli altri animali, infatti, è sufficiente soddisfare le primarie necessità fisiche e, nei casi di specie particolarmente sviluppate, assicurarsi che l’appagamento di tali bisogni sia duraturo. Continua a leggere

I giovani come relitti nel mare del Nulla

Cosa significa nichilismo? Secondo Umberto Galimberti vuol dire – e affermare – che l’etica di vita, la virtù e i “valori supremi perdono ogni valore”.

Nel tardo Illuminismo, nel 1888, Nietzsche scriveva: “Il nichilismo è alle porte, lo capirete fra cinquant’anni.” Se ci guardiamo intorno (è sempre Galimberti a dirlo) dovremo convincerci che noi ce ne stiamo accorgendo dopo poco meno di un secolo e mezzo. E allora, seppure con ritardo, il “Nulla” e la distruzione dei valori (e dei diritti) è giunta paradossalmente con l’ascendere del tenore di vita, con lo sfrenato consumismo, con la tecnologia pervasiva e devastante; in una parola: col mondo globale in cui l’85% della ricchezza risiede nelle mani (e nelle tasche…) di pochi, mentre dilagano povertà e paura del futuro incognito. Continua a leggere

Traccia 1: Riguardo alla violenza

1

Un’opinione diffusa associa la violenza all’ignoranza, alla mancanza di mezzi “civili” che possano sfogare e comunicare uno stato di disagio. Ne “La manomissione delle parole”, Gianrico Carofiglio sostiene che la violenza sia la reazione ad un’insufficienza verbale. La lingua è potere, in quanto facoltà di nominare le cose e di esercitare su di esse controllo e ordine. Un lessico limitato riduce la possibilità di espressione e di analisi, quindi la realtà prende il sopravvento sull’uomo, che prova paura, inadeguatezza, e odio e commette atti di forza.

Continua a leggere

« Vecchi articoli