Monthly Archives: novembre 2016

Fra garanzia e democrazia diretta, solo propaganda

I preoccupanti rischi di snaturamento degli organi di garanzia e dello strumento referendario

Per quanto ridotte d’entità, notevoli sono anche le modifiche apportate dalla riforma agli istituti di democrazia diretta (l’iniziativa legislativa popolare e i referendum) e agli organi costituzionali di garanzia (il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale). Le incidenze che si realizzano sono prevalentemente di carattere strutturale, tali quindi non da stravolgere ma da trasformare il ruolo assunto da ciascun istituto ed organo nel nostro sistema. Un organo che non viene poi trasformato, ma totalmente “eliminato”, è il CNEL. Continua a leggere

Camera pigliatutto

Il probabile scenario di un rapporto autoreferenziale tra maggioranza e governo

Obiettivo primario del progetto di modifica costituzionale è il «il superamento del bicameralismo paritario», per riprendere la fortunata locuzione del titolo della legge costituzionale. Dunque, tale fine è stato perseguito con due modalità: in primo luogo, sostituendo ad un procedimento legislativo unico, un vario numero di procedure di approvazione delle leggi; in secondo luogo, modificando profondamente il Senato, quanto a sue funzioni e composizione. Il Senato, di fatto, assume un ruolo marginale nel processo decisionale istituzionale, con ciò rafforzando il peso e la posizione della Camera dei deputati rispetto al Governo. Pertanto, anche quest’ultima subisce delle modifiche, seppur ridotte ma di notevole rilevanza. Continua a leggere

Senato, che caos! – La composizione

Il problematico ruolo dei nuovi senatori

È inevitabile che a un ruolo differente del Senato, nella architettura istituzionale, faccia riscontro una sua diversa composizione. L’art. 57, 1° co., prevede quindi che «il Senato della Repubblica è composto da novantacinque senatori rappresentativi delle istituzioni territoriali e da cinque senatori che posso essere nominati dal Presidente della Repubblica». La disposizione necessita di alcune osservazioni. Continua a leggere

Senato, che caos! – Le funzioni

Un’analisi della natura e delle funzioni del nuovo Senato

Coerente con il disegno del “nuovo Costituente” di accantonare il bicameralismo paritario è il superamento della parità di ruolo e funzioni fra Camera e Senato. All’attuale sistema bicamerale “paritario” se ne sostituirebbe uno “differenziato”, e ciò trova fondamento in due aspetti: Continua a leggere

Una riforma possibile?

Il parlamento fra continuità e illegittimità

Con la sentenza n. 1 del 2014, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale della legge elettorale, altrimenti nota come Porcellum, entrata in vigore nel 2005. L’atto è stato censurato in due suoi aspetti: 1) la previsione di un premio di maggioranza, pari al 54% dei seggi della Camera (ovvero 340 su 630), alla coalizione, che avesse raggiunto la maggioranza dei voti su scala nazionale, senza prescrivere alcuna soglia minima per poterne beneficiare; 2) il disporre che la preferenza potesse vertere solo sulla lista, escludendo la facoltà dell’elettore di incidere sull’elezione dei propri rappresentanti (c.d. “liste bloccate”). Continua a leggere